
Un gesto minimo, una direzione e un si alla vita.
Cinque dita soltanto si aprirono in un mondo in ginocchio
distogliendo
gli occhi dalla pena
salvando
con un rifiuto.
E gli
altri?
E oggi?
E quando
morirà ogni testimone?
Se a
destra una mano scelse
il
lavoro, vita, ARBEIT MACHT FREI
a
sinistra morirono gli altri.
Sui
passi della paura
compassione
ai cani
tozzi di pane gettati dalle finestre
tozzi di pane gettati dalle finestre
che mai
furono trasformati in mille pani e mille pesci.
Lo
sapevano gli ideologi, i medici e gli psicologi
come si
uccide un uomo.
- Presto
andrete a casa, nudi, così siete nati -
basta
togliere la colla messa in abbondanza:
sotto la
pelle, fame
l’involucro
si rompe, piastrella sgretolata
un
numero, messo lì tatuato
ché non
succeda di scordarlo.
Il
numero è tranquillo, giace su una pagina rossa
È nero,
magro di vita, tace;
gioca
sporco e vince la paura, perde ai punti la dignità
ogni
fraternità svanisce
tra
l’odore di fumo e lo spettro del sapone
vibrante
è solo la fame.
Milioni, uomini
sparsi, miti e zitti: dal male cosa si impara?
Forse a
stare uniti, gridare insieme e ricordare
ma ai
figli di ieri, a quelli di oggi, Tommaso insegna:
impareranno
a credere, quelli di domani?
Oh,
l’umanità è famiglia
dentro
germoglia il bene ma anche il male.
Nei
libri è semplice: i buoni da una parte
dall’altra
i cattivi, ma il cieco vede doppio.
Non ci
sia permesso dimenticare
l’inverno
o la primavera.
che
nessuno dorma perché ogni luce,
ogni piccolo stella
si
specchia soltanto nella fissità dell’acqua...
4/2/2013
RICORDARE LA LUCE (olocausto) di rosanna gazzaniga (Sociale)
Gesti minimi, direzioni indicate con una mano, a volte possono decidere vita e morte. Così i ricordi che quando non sono riproposti, respingono nel buio orrori e capacità di umane reazioni.
L’odio razziale giustifica purtroppo ancora oggi crimini e violenze verso il popolo ebreo e altre minoranze.
Mi hanno percorsa brividi ascoltando i racconti di coloro che hanno vissuto questa immane tragedia.
La mia poesia, è un piccolo omaggio a tutte queste anime innocenti!
Testo stupendo , e assai delineato, che si sofferma su drammi storici di portata immensa, e che dimostrano, nella loro assurda realtà, la crudeltà dell'uomo, in un progetto insensato, e disumano,
RispondiEliminache mai potrà essere cancellato dalla memoria di tutti...
Grazie del tuo graditissimo commento Silvia, un abbraccio e buona serata a te!
EliminaInizia una settimana serena e colma di cose belle
RispondiEliminaUn abbraccio forte, silvia
Intense considerazioni di un dramma che ha segnato profondamente la nostra storia...crudeltà e insensatezza d'intenti hanno pregiudicato il vivere di tanti innocenti... Versi che delineano molto bene l'assurda realtà....
RispondiEliminaMai dimenticare!!
Passa una buona giornata, e buon inizio settimana, Stefania
Il tempo riesce a mistificare ogni cosa...qualcuno dubita nelle distanze, e davvero occorre ricordare, ma quando i testimoni saranno svaniti, chissà....grazie del commento, buona serata e a presto.
EliminaUna poesia molto intensa... grazie per questo tuo contributo a mantenere viva la memoria. Un abbraccio e buona settimana! Loretta
RispondiEliminaBuonasera Loretta, grazie della tua attenzione, che mi gratifica molto! a presto e buona serata!
Eliminaversi intensi, a ricordare il triste evento, la pura mattanza.Mi amareggia chi ancora oggi mette in dubbio l'Olocausto...importante ricordare anche quando non ci saranno più i testimoni, mai potrà essere dimenticato, un segno indelebile dentro di noi nessuno dimenticherà ! Emma lucchini
RispondiEliminaGrazie Emmalisa per il graditissimo commento e passaggio su mio blog. Vero, quello che più affligge .è la negazione. Buona giornata e a presto.
EliminaMai dimenticare!
RispondiEliminaSaluti a presto.
Grazie, buona giornata a te, Cavaliere!
EliminaComplimenti
RispondiEliminasinforosa
Grazie Sinforosa per la gradita visita e commento. A presto.
EliminaNon ho parole... ogni volta, mi trafigge il cuore, vedere e sentire cose che neanche le bestie farebbero...
RispondiEliminaComplimenti per la tua STUPENDA poesia.
Si Paola,è terribile ricordare e nemmeno basta purtroppo! Grazie per il tuo apprezzamento. Buona serata r a presto.
EliminaVersi lancinanti,che arrivano all'anima, ti dico soltanto che ... vorrei averli scritti io !!
RispondiEliminaGrazie Flora, per il tuo gratificante apprezzamento, che mi esalta! Un caro saluto e a presto.
EliminaUna lirica intensa che grida l'indignazioe ed il dolore che hanno dovuto subire popoli discriminati da un popolo che, si sentiva eletto e di razza superiore. Purtroppo le ideologie distorte e gl'indottrinamenti di uomini succubi, portano a questi genocidi. Bravissima Rosanna, per la descrizione accurata che ne fai in questa lirica. Un caro saluto, Grazia
RispondiEliminaGrazie mille per il tuo commento e la visita Grazia! Un caro abbraccio e a presto!
RispondiElimina